Reggio Emilia

Tour tra le più caratteristiche stazioni treni d’Italia

Oggi vogliamo farvi scoprire alcune bellezze architettoniche italiane legate al mondo dei treni. Stazioni ferroviarie che oltre ad essere luoghi di transito per moltissime persone sono anche edifici che meritano di essere conosciuti e ammirati.

Alcune stazioni, le principali, sono molto note e molto frequentate data l’enorme affluenza di persone dovuta all’alto numero di treni che vi transitano. Noi vi porteremo a scoprire bellezze che forse non pensavate esistessero.

 

La ferrovia in Italia

Il treno, inteso come mezzo di trasporto, non nasce con la rivoluzione industriale ma ancor prima. Sin dall’epoca romana infatti, sono stati utilizzati dei mezzi primitivi simili a treni nelle miniere. Con il passar del tempo, sono state apportate piccole migliorie che sono confluite in nuove tipologie di questo mezzo di trasporto: treni per il traffico locale, treni nazionali, treni internazionali e treni ad alta velocità.

In Italia, l’architettura ferroviaria ha iniziato a cambiare notevolmente. Grazie ad alcuni progetti e nuove linee dell’alta velocità sono stati realizzate stupende stazioni ferroviarie, entrando nelle quali sembra quasi di essere circondati da storia e arte.

 

Genova

Stazione di Genova Brignole

Avrete senz’altro presente le principali stazioni come Roma Termini, Milano Centrale e Torino Porta Nuova, ma…  sapevate ad esempio che la stazione di Genova Brignole è un imponente edificio lungo 105 metri? 

È stato realizzato secondo lo stile della rinascenza architettonica in soli 3 anni? Un tempo assai ridotto considerata la grandezza dell’opera! Pensate che in origine la stazione era un fabbricato di legno; fu ristrutturata nel 1905 dall’ingegnere Giovanni Ottino.

Una curiosità: la facciata è decorata con stucchi e pietre delle cave di Montorfano, sul Lago Maggiore. Sulla cima dominano lo stemma della Genova marinara, le statue di grifoni e una corona posta sopra il capo bifronte del dio romano Giano.

 

Reggio Emilia

Stazione treni Reggio Emilia Mediopadana

Dalla focaccia genovese passiamo alla piadina romagnola! Cambiando decisamente stile. Si perché siete mai entrati nella stazione Reggio Emilia AV Mediopadana

Progettata da Santiago Calatrava è un’opera architettonica molto ambiziosa, con una forma originale simile a un’onda. Da qui infatti ne trae il nome dell’intero complesso “Le Vele” una struttura in acciaio e vetro che comprende oltre la stazione anche il ponte centrale e quelli laterali. Vale la pena vederla soprattutto le prime ore del giorno.

E per i tifosi della Ferrari sappiate che da qui è il modo più rapido per raggiungere il Museo Ferrari di Maranello viaggiando con la linea dell’alta velocità.

 

Bologna

Orologio stazione di Bologna Centrale

Prossima fermata Bologna Centrale.Fu un sabato afoso come un altro il 2 agosto del 1980, ma alle ore 10.25 un ordigno venne fatto esplodere proprio nella sala d’aspetto di questa stazione, vicino al primo binario. Rimasero uccise 85 persone, a cui si aggiungono 200 feriti. L’ala distrutta è stata ricostruita ma il muro esterno venne solo intonacato e dipinto di colore diverso dal resto dell’edificio. Qui oggi è presente un orologio mantenuto fermo alle ore 10.25 in memoria di quel giorno.

 

Firenze

Palazzina Reale di Santa Maria Novella

Dal finestrino del treno il paesaggio muta. Siamo in Toscana, lo riconosco subito: quelle distese di colline pianeggianti danno un senso di pace.

Pensate che Firenze è la quarta città più visitata del Bel Paese; in effetti le bellezze rinascimentali attraggono ogni anno circa 58 milioni di visitatori.

Sapevate che l’edificio della stazione di Firenze Santa Maria Novella fu costruita in epoca fascista? Il progetto è dell’architetto italiano Giovanni Michelucci. Fu ideato e realizzato all’inizio degli anni trenta da una squadra di architetti detta Gruppo Toscano. La stazione è considerata uno dei capolavori del razionalismo italiano.

All’interno della stazione sono presenti sculture di Italo Griselli e pitture di Ottone Rosai.

 

Napoli

Napoli Afragola

Voglia di una pizza napoletana? E perché non anche di una sfogliatella? 

“La porta del sud” così come soprannominata la stazione dell’alta velocità di Napoli Afragola è stata inaugurata nel 2017. Si contraddistingue per la sua linea architettonica sinuosa e per la struttura a ponte sopra i binari. L’impianto è stato giudicato dalla BBC e dalla CNN tra le migliori costruzioni nel mondo.

Una curiosità: gli scavi per la costruzione della stazione sono iniziati nel 2003 ma subito bloccati a causa del ritrovamento di un antico villaggio miceneo del 1.500 a.c.. Pazzesco vero!!!

 

Palermo

Stazione di Palermo Centrale

Infine, come non nominare: la stazione di Palermo centrale, praticamente quasi a ridosso del mare ti fa venir voglia di vacanza. Fino al 1941 era caratterizzata da una grande tettoia in ferro e vetro ma la struttura è stata demolita per recuperare i rottami metallici, al fine di sostenere lo sforzo bellico. Successivamente i lavori di rifacimento ricorsero al cemento armato.

 

Queste sono solo alcune delle stazioni interessanti del nostro Bel Paese, non ci resta che scoprirle tutte!