I treni più veloci al mondo

In un mondo in continua evoluzione tecnologica anche i settori dei viaggi in treno hanno subito una vera e propria rivoluzione, offrendo l’opportunità ai passeggeri di raggiungere tratte anche molto distanti in un numero di ore ridotto. A rivoluzionare questa realtà è stata la costruzione dei treni ad alta velocità, che raggiungono performance elevate, mantenendo la comodità tipica di un viaggio su rotaie. Ma quali sono i treni più veloci al mondo?

Cosa vuol dire alta velocità
Sin dal primo viaggio in treno avvenuto nel lontano 1827, si è sempre cercato di migliorare la velocità per trasportare quante più persone, nel meno tempo possibile da una città all’altra. Il concetto di alta velocità nasce proprio da questa sfida che negli ultimi anni si è finalmente raggiunta, anche se si prosegue e migliorare e a creare nuovi record. Ma cosa vuol dire che un treno va ad alta velocità? Negli anni ’70 si identificavano i convogli che raggiungevano i 200 km/h, ma la vera e propria definizione, con le specifiche e le caratteristiche tecniche delle nuove locomotive, è stata introdotta nel 2008 dalla Commissione Europea e dalla UIC acronimo che identifica la Union International Des Chemis De fer. In base alle direttive poste, si definirà alta velocità ferroviaria tutte quelle linee ferroviarie che permettono di raggiungere la velocità di 250 km/h.

I treni più veloci al mondo
Superare sempre nuovi record di velocità è quello che ha portato negli anni le varie nazioni a realizzare treni sempre più preformanti. Di seguito la classifica dei treni più veloci al mondo

1) Shanghai Maglev

Shangai Maglev
Il treno Cinese più veloce al mondo

Il primo posto è occupato da un treno di costruzione cinese, realizzato nel 2004 e che sfrutta la lievitazione magnetica. Può raggiungere in circa 2 minuti la velocità di 350 km/h e arriva a una velocità massima di 431 km/h pari a 267 mph, anche se durante alcuni test si è battuto il record mondiale di velocità con la punta di 501 km/h. Il progetto venne ideato per collegare l’aeroporto internazionale di Shanghai con la città, una tratta di circa 30 km, che viene realizzato in solo 7 minuti.

2) Fuxing Hao CR400AF/BF

Treno Cinese da 400km/h
Treno Cinese da 400km/h

Con i suoi 400 km/h, equivalenti a 249 mph il secondo posto della classifica dei treni più veloci al mondo è detenuto sempre dalla Cina con le versioni Fuxing Hao CR400AF e il CR400BF. Queste tipologie di motrici sono state realizzata con un progetto del 2012 e poste su rotaie per la prima volta nel 2014 collegando la stazione sud di Pechino con Shanghai e trasportando circa 556 passeggeri. Grazie alla velocità raggiunta la tratta di 1.250 km viene effettuata in soli 5 ore, rispetto alle normali 10 ore di un viaggio con una normale linea ferroviaria.

3) Freccia Rossa 1000

Frecciarossa a Milano Centrale
Frecciarossa 1000 a Milano Centrale

L’ETR1000, o anche definito V300 Zefiro è l’ultimo modello di treno ad alta velocità presente nella flotta di Trenitalia, realizzato non solo per battere i record di collegamenti tra le città più importanti del Paese, ma anche per essere uno dei treni più tecnologici ed eco-sostenibili in Europa, oltre disporre di un comfort per i clienti elevato. Raggiunge la velocità massima di 400 km/h e può collegare la stazione di Milano con quella di Roma in soli 2 ore e 55 minuti, mentre la tratta Roma – Napoli è compiuta in 1 h e 10 min.

4) ITALO AGV

Alstom AGV
Alstom AGV

L’AGV è il treno di punta della flotta Italotreno, può raggiungere come velocità di “crociera” i 360 km/h. Questo treno è prodotto dall’azienda Francese Alstom ed ha la stesso sistema di trazione del treno che ha stabilito il record mondiale di velocità su rotaia, raggiungendo i 574 km/h.

5) Shinkansen H5 e E5

Shinkansen
L’alta velocità Giapponese

L’alta velocità è una realtà presente in Giappone già da oltre 50 anni, dato che il primo treno a superare i 200 km/h fu il Hikari che univa la tratta Tokyo – Osaka. La versione Shinkansen E5 fu realizzata nel 2011, mentre di ultimissima generazione è la versione H5 del 2016. Il primo modello raggiungeva la velocità di 300 km/h mentre il secondo prevede un record pari a 349 km/h, ovvero 224 mph. I treni sono famosi in tutto il mondo per il muso aerodinamico e la striscia viola che percorre la fiancata, permettono di collegare la città di Tokyo con i centri del paese come Osaka in circa 3 ore, rispetto alle normali 7 ore di un viaggio ordinario.

6) Renfe Ave

Alta velocità Spagnola

Con una velocità poco inferiore ai 350 km/h si colloca tra i treni più veloci in Europa il Renfe Ave, di produzione spagnola. Dal 1992 sono differenti le motrici che hanno permesso la crescita di diverse linea ad alta velocità per collegare la capitale Madrid con le più importanti città, come Barcellona, Valencia e Granada. Oggi la versione più veloce è il Velario E che permette di collegare Madrid e Barcellona, distanti 500 km in meno di 3 ore, e Madrid – Parigi in circa 6 ore.

7) ICE 3

L'alta velocità Tedesca
L’alta velocità Tedesca

Le versioni ICE sono prodotti dalla compagnia ferroviaria tedesca Deutsche Bahn e offrono massimo comfort ai propri utenti, e una velocità che raggiunge i 320 km/h. In particolare la versione ICE 3 permette di effettuare i 300 km tra Amburgo e Berlino in soli 2 ore, mentre si potrà raggiungere Monaco, a 500 km, in 3 ore.

8) TGV

L'alta velocità Francese
L’alta velocità Francese

I Train a Grande Vitesse, conosciuti anche con l’acronimo TGV nascono nel 1981 con uno dei primi esperimenti in ambito Europeo di linea ad alta velocità che collegava Parigi e Lione. Negli anni le tecnologie hanno portato a realizzare dei modelli sempre più preformanti e oggi le motrici di ultima generazione raggiungono la velocità di 320 km/h. Una delle particolarità di questa tipologia di treno è l’innovazione costruttiva, con le carrozze che sono posizionate su carrelli in comune, offrendo una maggiore stabilità e comfort per gli utenti.

9) Italo Evo

Italo EVO
Italo EVO

Realizzato nel 2017 dalla compagnia Italo Italia, la versione Evo è l’ultima generazione di treni costruiti completamente in Italia ad alta velocità con un’attenzione particolare all’eco sostenibilità e all’ambiente. Raggiunge i 250 km/h e può collegare le principali città italiane in meno di 4 ore di viaggio.