Portare la bici negli Intercity: viaggi indimenticabili tra comodità e sostenibilità

Se sei un appassionato di ciclismo e sogni di esplorare nuove destinazioni senza rinunciare alla tua bici, gli Intercity offrono una soluzione comoda e pratica. Dal 2021, Trenitalia ha introdotto la possibilità di trasportare biciclette montate sui treni Intercity, un’opportunità che unisce sostenibilità, avventura e comodità per i viaggiatori.

Come funziona il trasporto bici sugli Intercity?

Portare la bici sugli Intercity è più semplice di quanto si possa immaginare. I treni dispongono di appositi spazi dedicati al trasporto delle biciclette, situati di solito nelle carrozze di seconda classe. Per usufruire del servizio, basta selezionare l’opzione per il trasporto bici durante l’acquisto del biglietto e pagare un supplemento di 3,50€. Questo prezzo è valido per l’intera tratta, rendendolo una scelta conveniente per chi desidera viaggiare in modo eco-friendly.

Vantaggi di portare la bici in treno

  1. Comodità e flessibilità: Non devi smontare la bici o trasportarla in una sacca; è sufficiente sistemarla negli spazi dedicati.
  2. Sostenibilità: Combinare treno e bici riduce l’impatto ambientale rispetto all’uso di mezzi privati.
  3. Scoperta lenta e autentica: Arrivare in una nuova città con la bici permette di esplorare luoghi nascosti e percorsi meno turistici.

Destinazioni raggiungibili da Milano per percorsi ciclabili panoramici

Milano è un perfetto punto di partenza per esplorare alcune delle piste ciclabili più belle d’Italia. Ecco quattro destinazioni imperdibili per gli amanti della bici:

1. Milano → Lago di Garda (Desenzano o Peschiera)

Il Lago di Garda è una delle mete più iconiche per i ciclisti. Puoi prendere un Intercity da Milano Centrale fino a Desenzano o Peschiera del Garda in circa 1 ora e mezza. Da qui accedi alla famosa Ciclovia del Garda, un percorso panoramico che costeggia il lago, regalando viste spettacolari su acque cristalline e montagne circostanti. Lungo il percorso, puoi visitare borghi pittoreschi come Sirmione, Lazise e Bardolino. Il tracciato è prevalentemente pianeggiante, quindi perfetto per ciclisti di tutti i livelli.

2. Milano → Valtellina (Sondrio)

La Valtellina offre percorsi adatti a tutti i livelli, ma il vero gioiello è la Ciclabile della Valtellina, un itinerario di circa 114 km che si snoda lungo il fiume Adda. Raggiungi Sondrio da Milano Centrale in poco più di 2 ore con l’Intercity. Da Sondrio, puoi pedalare verso Tirano o Colico, attraversando vigneti, borghi alpini e ampi prati. Se ami le sfide, puoi avventurarti nelle salite del Passo dello Stelvio. Lungo il tragitto troverai aree attrezzate per picnic e punti panoramici mozzafiato, ideali per una pausa rigenerante.

3. Milano → Bolzano

Bolzano, nel cuore delle Dolomiti, è uno dei paradisi italiani per i ciclisti. Un Intercity da Milano Centrale ti porta a Bolzano in circa 3 ore e mezza. Da qui puoi esplorare la Ciclabile della Val d’Adige, che collega Bolzano a Merano. Il percorso è lungo circa 35 km, immerso tra vigneti, frutteti e montagne maestose, e perfetto per tutta la famiglia grazie al suo andamento pianeggiante. Fermati lungo il tragitto per visitare i masi e le cantine locali. Per i più avventurosi, Bolzano è anche il punto di partenza per la Ciclabile delle Dolomiti, una delle più spettacolari d’Europa.

4. Milano → Finale Ligure

Finale Ligure, in Liguria, è una destinazione rinomata per gli amanti della mountain bike e delle piste ciclabili costiere. Puoi prendere un Intercity da Milano Centrale a Finale Ligure Marina in circa 2 ore e 40 minuti. La zona offre percorsi come il Finale Outdoor Region, una rete di sentieri panoramici tra mare e montagna. Il percorso lungomare che collega Finalborgo a Varigotti è perfetto per pedalate tranquille, mentre i trail nell’entroterra soddisfano anche i ciclisti più esperti. Non dimenticare di visitare Finalborgo, uno dei borghi medievali più belli d’Italia.

Consigli pratici per viaggiare con la bici sugli Intercity

  • Prenotazione anticipata: I posti per le bici sono limitati, quindi è consigliabile prenotare con anticipo.
  • Controlla la compatibilità della tratta: Non tutti gli Intercity offrono il servizio bici. Verifica i dettagli sul sito di Trenitalia o tramite l’app.
  • Accessori utili: Porta con te un lucchetto per assicurare la bici e una borsa con gli attrezzi di base per eventuali riparazioni.

Conclusione

Portare la bici sugli Intercity è un modo innovativo e sostenibile per scoprire l’Italia. Grazie a questa possibilità, puoi combinare la comodità del treno con la libertà della bici, esplorando piste ciclabili panoramiche e vivendo esperienze uniche. Prepara il tuo prossimo viaggio da Milano e immergiti nella bellezza del nostro Paese, pedalata dopo pedalata.